
Il diplomato nell’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio: ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali. Possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico e ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali.
- È interessato ad operare nel settore delle costruzioni con l’attenzione alla tutela del territorio;
- è sensibile ai temi della tutela e della valorizzazione dell’ambiente.
- Ti interessa il campo delle costruzioni e la trasformazione e conservazione di immobili;
- ti interessa operare per la salvaguardia del territorio e la prevenzione dei rischi ambientali;
- sei attratto dall’attività edile, dal rilievo topografico, dall’estimo.
- nel campo dei materiali, degli strumenti e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni;
- grafiche, progettuali e informatiche nel campo edilizio;
- nell’organizzazione dei cantieri;
- nell’amministrazione di immobili;
- relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro e alla tutela ambientale.
- intervenire nella gestione e manutenzione dei fabbricati;
- selezionare materiali da costruzione adeguati;
- operare nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile e nel rispetto della normativa sulla tutela dell’ambiente.
Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma: responsabile del servizio di prevenzione e sicurezza del lavoro, esperto di antinfortunistica, figure professionali di cantiere.
- L’iscrizione a tutte le facoltà universitarie ed in particolare alle facoltà che conferiscono lauree di indirizzo, Architettura, Ingegneria;
- L’iscrizione ai corsi post-diploma, come Tecnico per l’ambiente;
- La partecipazione a concorsi pubblici;
- L’accesso alle Accademie militari e nelle forze dell’ordine.
