
Relazioni Internazionali per il Marketing è un ramo dell’Istituto di Amministrazione, Finanza e Marketing. Esso ha come obiettivo quello di formare degli studenti che possiedano oltre alle competenze propriamente di tipo amministrativo-finanziario di un indirizzo economico, anche competenze di comunicazione aziendale e di marketing. Il diplomato conoscerà quindi tre lingue straniere e dominerà strumenti tecnologici relativi alla gestione aziendale, muovendosi con dimestichezza così nel gestire i rapporti aziendali nazionali e internazionali con persone con cultura diversa dalla propria.
Lo studente ideale di questo corso è una persona interessata a quello che succede intorno a lui e alle tendenze di mercato, sia a livello locale, ma anche nazionale e globale. È attratto dalle attività promozionali e di marketing e dagli strumenti innovativi usufruibili a questo scopo. La persona avrà un’innata predisposizione alle discipline economico-aziendali e allo studio delle lingue straniere. Ama interagire con le persone, anche con altra cultura e ha una naturale predisposizione all’uso di strumenti tecnologici e informatici.
- Vuoi applicarti nelle nuove tecnologie per la gestione aziendale;
- Vuoi gestire e partecipare alla promozione di progetti e attività d’impresa;
- Ti interessa la gestione delle imprese;
- Vuoi entrare in contatto con il mondo dell’economia e della finanza.
- Amministrative e gestionali, di finanza e di marketing;
- linguistiche e informatiche integrate;
- per interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi;
- per contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita in un contesto internazionale.
- intervenire nella pianificazione, nella gestione e nel controllo di attività aziendali;
- Trovare soluzioni innovative riguardanti il processo, il prodotto e il marketing;
- Operare per la promozione dell’azienda.
Il diplomato RIM può entrare nel mondo del lavoro. In particolare potrà ricoprire ruoli in aziende (pubbliche o private) che lavorano nel settore commerciale e industriale in particolare nel reparto importazioni ed esportazioni; in aziende di servizi che lavorano nel mercato internazionale, nel settore assicurativo e creditizio, anche in ufficio estero, in uffici dell’ente pubblico. Potrà lavorare presso agenzie di servizi, studi commerciali, banche, aziende di produzione di software, studi legali.
- Si può accedere all’università e a tutte le facoltà come con qualsiasi altro diploma. La naturale prosecuzione vede la scelta delle Facoltà di Relazioni Internazionali, Economia, Giurisprudenza, Scienze politiche.
- ITS – Istituti Tecnici Superiori: dove potrai formarti con percorsi biennali o triennali per diventare un tecnico specializzato in una delle 6 aree tecnologiche attive. www.sistemaits.it.

https://www.powtoon.com/c/fznxGmfYYmX/2/m