Cos'è
Il diplomato nell’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio: ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali. Possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico e ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali.
PER CHI
- È interessato ad operare nel settore delle costruzioni con l’attenzione alla tutela del territorio;
- è sensibile ai temi della tutela e della valorizzazione dell’ambiente.
SE
- Ti interessa il campo delle costruzioni e la trasformazione e conservazione di immobili;
- ti interessa operare per la salvaguardia del territorio e la prevenzione dei rischi ambientali;
- sei attratto dall’attività edile, dal rilievo topografico, dall’estimo.
ACQUISIRAI COMPETENZE
- nel campo dei materiali, degli strumenti e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni;
- grafiche, progettuali e informatiche nel campo edilizio;
- nell’organizzazione dei cantieri;
- nell’amministrazione di immobili;
- relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro e alla tutela ambientale.
E IMPARERAI A
- intervenire nella gestione e manutenzione dei fabbricati;
- selezionare materiali da costruzione adeguati;
- operare nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile e nel rispetto della normativa sulla tutela dell’ambiente.
E IL LAVORO?
Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma: responsabile del servizio di prevenzione e sicurezza del lavoro, esperto di antinfortunistica, figure professionali di cantiere.
A cosa serve
- L’iscrizione a tutte le facoltà universitarie ed in particolare alle facoltà che conferiscono lauree di indirizzo, Architettura, Ingegneria;
- L’iscrizione ai corsi post-diploma, come Tecnico per l’ambiente;
- La partecipazione a concorsi pubblici;
- L’accesso alle Accademie militari e nelle forze dell’ordine.
CAT - COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO | I BIENNIO | II BIENNIO | |||
1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO | |
Religione cattolica o Attività Alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia, cittadinanza e costituzione, storia dello sport | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Complementi di matematica | - | - | 1 | 1 | - |
Diritto ed Economia , diritto dello sport | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze integrate (Fisica) | 3 | 3 | - | - | - |
Scienze integrate (Chimica) ed educazione alimentare | 3 | 3 | - | - | - |
Scienze integrate (Scienze della terra e biologia) | 2 | 2 | - | - | - |
Tecnologie informatiche | 3 | - | - | - | - |
Geografia | 1 | - | - | - | - |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 | - | - | - |
Scienze e tecnologie applicate | - | 3 | - | - | - |
Progettazione, Costruzioni e Impianti Sportivi | - | - | 7 | 6 | 7 |
Geopedologia, Economia ed Estimo, Gestione economica degli impianti sportivi | - | - | 3 | 4 | 4 |
Topografia e rilievo impianti sportivi | - | - | 4 | 4 | 4 |
Gestione del cantiere e sicurezza delle manifestazioni sportive | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
TOTALE ORE SETTIMANALI | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Contatti
- Telefono: 06 121128545
- Email: RMIS11600E@ISTRUZIONE.IT