Portrait of girl in spectacles studying in library

SERVIZI DELLA BIBLIOTECA

Accesso: è gratuito e libero per gli studenti, i docenti e il personale della scuola. Tutti i lettori sono ammessi alla consultazione ed al prestito dei documenti.

Consultazione: è libera, ma durante le ore di lezione va autorizzata dal docente.

Prestito: è libero e gratuito. Soltanto in via eccezionale (Esami di Stato) se ne può usufruire nel periodo estivo. Si fa obbligo tassativo di restituire i libri prima della conclusione degli Esami di Stato.

Per tutti gli utenti il PRESTITO è subordinato:

  • Alla compilazione di una scheda contenente i dati anagrafici, l’indirizzo ed il recapito telefonico aggiornato;
  • All’annotazione del prestito in un apposito registro della Biblioteca.

 

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA

  • Si possono prendere in prestito fino a due volumi per volta per un periodo di 30 giorni. Il prestito è rinnovabile, dietro richiesta, una sola volta per altri 30 giorni, oppure sono consentiti due rinnovi di 15 giorni ciascuno.
  • Sono esclusi dal prestito i periodici, le opere di consultazione e a carattere enciclopedico, i dizionari, i volumi di particolare valore storico, pregio e rarità oppure in precario stato di conservazione e/o di proprietà dello Stato.

Prima della conclusione dell’anno scolastico è assolutamente necessario restituire tutti i libri presi in prestito. Una proroga è consentita, dietro preavviso, agli studenti impegnati nell’Esame di Stato.

  • In caso di mancata restituzione l’utente verrà escluso dal servizio di prestito e dovrà risarcire la scuola del valore economico del documento.
  • L’accesso e l’utilizzo della biblioteca anche come sala lettura è consentito solo in presenza del docente preposto.

Per accedere alla biblioteca gli studenti devono avere:

  • L’autorizzazione del Docente in orario.
  • Il libretto delle giustificazioni o un documento di riconoscimento.
  • Eventuale autorizzazione a rimanere in biblioteca oltre l’orario scolastico da parte del Dirigente Scolastico o dei suoi collaboratori.
  • Coloro che accedono in biblioteca possono utilizzare il proprio computer o il proprio tablet.

Non è consentito:

  • L’accesso con borsoni e/o zaini.
  • L’introduzione di cibi e/o bevande.

Di norma il tempo di consultazione non può essere superiore a due ore; la presenza nella sala di lettura è consentita ad un numero massimo di 15 studenti ad eccezioni delle classi che frequenteranno la biblioteca con il docente per svolgere la lezione.

Infine si ricorda di tenere un comportamento consono all’ambiente e di rispettare il silenzio

Portrait of serious guy reading book with his classmate on background