
Il liceo classico consente di approfondire lo studio della civiltà classica e della cultura umanistica (letteratura italiana e straniera, storia, filosofia, storia dell’arte), senza per questo trascurare le scienze matematiche, fisiche e naturali. Lo studente può così comprendere la realtà contemporanea alla luce del confronto con la civiltà classica, che ha avuto un ruolo decisivo nella formazione della civiltà occidentale. L’accesso alla cultura classica è assicurato dallo studio intensivo del greco antico e del latino.
- È curioso di capire l’origine culturale e storica di ciò che c’è nella realtà.
- Vuoi possedere una cultura di base ampia e un allenamento intellettuale che ti facilitano il successivo percorso universitario.
- Conoscere lo sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico)
- Comprendere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente
- Apprendere le lingue classiche e comprendere i testi greci e latini per una più piena padronanza della lingua italiana
- Argomentare e interpretare testi: complessi, di risolvere diverse tipologie di problemi
- Saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e collocare il pensiero scientifico all’interno di una riflessione umanistica.
Gli sbocchi più ovvi per uno studente del Classico sono le facoltà umanistiche: le più gettonate sono lettere moderne, lettere antiche, filosofia, lingue, giurisprudenza, psicologia, scienze della comunicazione e scienze politiche. Non bisogna aver paura di iscriversi a facoltà non-umanistiche come economia, chimica, medicina o biologia:
