
I B.E.S. (Bisogni Educativi Speciali) vengono intesi come macrocategoria che racchiude non solo i casi certificati dalla 104/1992 e dalla L.170/2010 e D.M.12/7/2011 sui D.S.A., ma anche i casi di svantaggio culturale, socioeconomico, linguistico, nonché tutti quei casi “ che non vengono o non possono venire certificate dalla Lg. 104 del 1992.” L’attenzione si traduce in un approccio educativo, psicologico e didattico individualizzato, specie nei casi non certificati rilevabili secondo elementi oggettivi (es. segnalazione dei servizi sociali) o sulla base di “ben fondate considerazioni psicopedagogiche e didattiche”(Circ. 8 del 6/3/2013) per i quali va redatto un Piano Didattico Personalizzato. A tale scopo si è costituito un Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (G.L.I.) con i seguenti compiti:
- rilevazione dei BES presenti nella scuola attraverso una valutazione delle osservazioni del contesto classe;
- contatti con i Centri Territoriali di Supporto (C.T.S.) per la risoluzione di problemi di integrazione territoriale, per la formazione professionale dei docenti, per la fornitura di materiale speciale;
- focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;
rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola; - raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi;
- elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con B.E.S., da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di giugno).
Risorse per l’Inclusività
- Umane: referente per l’integrazione, insegnanti di sostegno, assistenza specialistica, assistenza tiflodidattica per alunni ipovedenti, coordinatori di classe, volontari da associazioni esterne;
- Tecniche: laboratorio per l’inclusività per le attività individualizzate e di piccolo gruppo;
- Progettuali: Progetto Comenius Sport (esperienza di una settimana all’estero che coinvolge le autonomie sociali/comunicativo/linguistiche) e Progetto Special Olympics (partecipazione alle manifestazioni sportive ufficiali che interessa la dimensione psicomotoria, relazionale e delle autonomie personali/sociali)
- Strutturali: contributi esterni professionalizzanti, cooperative di risocializzazione e centri per l’impiego per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro e la realizzazione del progetto di vita.
Prof.ssa Marchese Paola
(Funzione Strumentale Inclusione alunni BES 1° ramo)
Prof. Ferrante Angelo
(Funzione Strumentale Inclusione alunni BES 2° e 3° ramo)
