PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA – PNRR

MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA

Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università

Accompagnare la transizione digitale della scuola italiana, trasformando le aule scolastiche precedentemente dedicate ai processi di didattica frontale in ambienti di apprendimento innovativi, connessi e digitali e potenziando i laboratori per le professioni digitali: questo l’obiettivo di questa linea di investimento per completare la modernizzazione di tutti gli ambienti scolastici italiani dotandoli di tecnologie utili alla didattica digitale.

Trasformare gli spazi fisici delle scuole, i laboratori e le classi fondendoli con gli spazi virtuali di apprendimento rappresenta un fattore chiave per favorire i cambiamenti delle metodologie di insegnamento e apprendimento, nonché per lo sviluppo di competenze digitali fondamentali per l’accesso al lavoro nel campo della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale.

Investimento 1.4
Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica
Azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica (D.M. 170/2022)

Investimento 2.1
Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale del personale scolastico
Formazione del personale scolastico per la transizione digitale (D.M. 66/2023)

Investimento 3.1
Nuove competenze e nuovi linguaggi
Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche (D.M. 65/2023)

Investimento 3.2: Scuola 4.0 – Azione 1
Next Generation Classroom
Ambienti di apprendimento innovativi

Investimento 3.2: Scuola 4.0 – Azione 2
Next Generation Labs
Laboratori per le professioni digitali del futuro