Presentazione
Durata
dal 1 Novembre 2024 al 6 Giugno 2025
Descrizione del progetto
Il progetto mira a promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva degli studenti con disabilità , anche con la mediazione del gruppo dei pari, attraverso attività di orientamento accessibili con la finalità di migliorare l’autonomia spaziale e offrire esperienze di apprendimento pratiche, divertenti e inclusive funzionali al potenziamento delle capacità cognitive, motorie e sociali degli stessi studenti.
Specificatamente gli obiettivi perseguiti saranno:
– Favorire l’integrazione di studenti con disabilità all’interno della comunità scolastica, promuovendo un ambiente maggiormente inclusivo e creare opportunità per la partecipazione attiva degli stessi studenti attraverso le attività di orientamento;
– Sensibilizzare tutti gli studenti sulla diversità , promuovendo l’empatia e la comprensione reciproca tra gli studenti;
– Potenziare le competenze sociali e le abilità cognitive, come la concentrazione, la pianificazione e la risoluzione dei problemi, attraverso l’orientamento in diversi contesti;
– Migliorare le abilità motorie e la coordinazione attraverso l’attività fisica legata all’orienteering, adattata alle specifiche peculiarità di ciascun studente;
– Favorire la collaborazione tra gli studenti, incoraggiando la comunicazione e la condivisione di strategie per risolvere gli enigmi orientativi, nell’ottica di una cultura scolastica che valorizzi la diversità ;
– Migliorare l’autonomia e l’autoefficacia degli studenti coinvolti, incoraggiando gli stessi a superare sfide individuali attraverso la loro partecipazione attiva.
Obiettivi
- Favorire l'integrazione di studenti con disabilità all'interno della comunità scolastica, promuovendo un ambiente maggiormente inclusivo e creare opportunità per la partecipazione attiva degli stessi studenti attraverso le attività di orientamento
- Sensibilizzare tutti gli studenti sulla diversità , promuovendo l'empatia e la comprensione reciproca tra gli studenti
- Potenziare le competenze sociali e le abilità cognitive, come la concentrazione, la pianificazione e la risoluzione dei problemi, attraverso l'orientamento in diversi contesti
- Migliorare le abilità motorie e la coordinazione attraverso l'attività fisica legata all'orienteering, adattata alle specifiche peculiarità di ciascun studente
- Favorire la collaborazione tra gli studenti, incoraggiando la comunicazione e la condivisione di strategie per risolvere gli enigmi orientativi, nell’ottica di una cultura scolastica che valorizzi la diversitÃ
- Migliorare l’autonomia e l’autoefficacia degli studenti coinvolti, incoraggiando gli stessi a superare sfide individuali attraverso la loro partecipazione attiva
Responsabili
Organizzato da
Partecipanti
Studenti con disabilità e loro classi di appartenenza