la fabbrica della memoria

Anno scolastico 2024/2025

Promuovere un percorso di recupero della memoria storica come strumento fondamentale di educazione alla pace e al rispetto dei diritti umani.

Presentazione

Durata

dal 1 Novembre 2024 al 6 Giugno 2025

Obiettivi

Articolazione del progetto:

Gli incontri saranno incentrati sui seguenti argomenti:
- presentazione del progetto;
- quadro storico del territorio tra fascismo, resistenza e immediato dopoguerra;
- teorie e tecniche di: fotografia, video, computer grafica, fonti cartacee, interviste, ecc.;
- cenni metodologici sulla storia orale e l’elaborazione di interviste;
- visite didattiche (palestrina: itinerario del ‘900; Palestrina Museo degli 11 Martiri; Roma: Museo storico della Liberazione di via Tasso, Fosse Ardeatine);
- conferenze storiche: Eva Muci (le donne e la resistenza); Anthony Santilli (i deportarti politici); ) Marco Trasciani (Fosse Ardeatine) ANFIM di Roma; AlbinoLucarelli, Guido Farinelli;
- incontri con i testimoni;
- post-produzione del materiale acquisito;
- presentazione del progetto alla scuola e al territorio.

Partecipanti

Tutte le classi