Le piccole autonomie

Anno scolastico 2024/2025

Favorire l’incremento graduale dei livelli di autonomia personale, sociale, relazionale, promuovendo la valorizzazione dell’identità e l’inclusione sociale.

Presentazione

Durata

dal 1 Novembre 2024 al 6 Giugno 2025

Descrizione del progetto

Il progetto “Le piccole autonomie” ha come finalità generali quelle di favorire l’incremento graduale dei livelli di autonomia personale, sociale, relazionale, promuovendo la valorizzazione dell’identità e l’inclusione sociale. Il termine autonomia indica la capacità di agire in modo indipendente esercitando il proprio potere di scelta. Essere autonomi non significa però fare tutto da soli, bensì collaborare con gli altri in uno scambio proficuo di competenze in modo così da raggiungere i propri successi.

Gli obiettivi di apprendimento del progetto sono :

–  imparare a comunicare le proprie scelte,

–  portare a termine piccole consegne,

–  sviluppare capacità di problem solving,

–  imparare a chiedere aiuto in situazioni di pericolo,

–  consolidare e potenziare le competenze relative alla gestione consapevole e corretta del denaro,

–  favorire e implementare i momenti di interazione e socializzazione con il gruppo dei pari riducendo gradualmente la mediazione degli adulti di   riferimento,

–  imparare a comportarsi nei diversi contesti sociali,

–  migliorare la prossemica,

–  potenziare il clima di inclusione attraverso una modalità di lavoro a “classi aperte” e attraverso la partecipazione dei compagni tutor.

Obiettivi

  • Imparare a comunicare le proprie scelte
  • Portare a termine piccole consegne
  • Sviluppare capacità di problem solving
  • Imparare a chiedere aiuto in situazioni di pericolo
  • Consolidare e potenziare le competenze relative alla gestione consapevole e corretta del denaro

 

- favorire e implementare i momenti di interazione e socializzazione con il gruppo dei pari riducendo gradualmente la mediazione degli adulti di   riferimento,

 

- imparare a comportarsi nei diversi contesti sociali,

 

- migliorare la prossemica,

Ppotenziare il clima di inclusione attraverso una modalità di lavoro a “classi aperte” e attraverso la partecipazione dei compagni tutor.

Responsabili

Organizzato da

Partecipanti

Studenti con disabilità e loro classi di appartenenza