Cos'è

LA DOMANDA DI ISCRIZIONE VA PRESENTATA ESCLUSIVAMENTE ONLINE PREVIA REGISTRAZIONE

dalle ore 8:00 del 9/01/2023 alle ore 20:00 del 30/01/2023

INDIRIZZI LICEO “CLAUDIO ELIANO”
Codice ministeriale RMPC11601T
  • Liceo classico
  • Liceo delle scienze umane
  • Liceo delle scienze umane opzione economico sociale
  • Liceo linguistico
INDIRIZZI I. T. C. G. “LUIGI LUZZATTI”
C
odice Ministeriale RMTD11601R
  • AFM – Amministrazione, finanza e marketing (ex ragioneria)
  • CAT – Costruzioni ambiente e territorio (ex geometri)
  • CAT con Curvatura sportiva

A cosa serve

Le iscrizioni alla classe prima delle istituzioni scolastiche statali avvengono esclusivamente in modalità on line. Per tale ragione è stato realizzata una pagina web raggiungibile attraverso il sito del Ministero dell’Istruzione (o direttamente attraverso l’indirizzo www.iscrizioni.istruzione.it) che accompagna le famiglie nel percorso per l’iscrizione on line: dalla registrazione, alla ricerca della scuola desiderata, dalla compilazione del modulo di iscrizione al suo inoltro.

Si ricorda che occorrono il codice fiscale, un documento e un indirizzo di posta elettronica valido per la registrazione.

Come si accede al servizio

Cosa serve …

1. Credenziali

Per accedere al servizio Iscrizioni on line è necessario avere un codice utente e una password.

  • Puoi ottenere le credenziali (codice utente e password) attraverso la registrazione.
  • Se hai un’ identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) puoi accedere con le credenziali del gestore che ha rilasciato l’identità;
  • Se sei un docente in possesso di credenziali polis, puoi utilizzare queste.

2. Codice della scuola

Per accedere alla domanda di iscrizione occorre conoscere il codice della scuola o del Centro di Formazione Professionale (CFP) prescelto. Puoi trovare il codice della scuola/CFP attraverso Scuola in Chiaro.

Poiché è possibile indicare nella domanda, elencandole in ordine di preferenza, fino a tre scuole o percorsi di istruzione – che, nel caso di istruzione superiore possono indifferentemente riguardare l’istruzione statale e/o l’istruzione e la formazione regionale – i codici da conoscere potrebbero essere tre.

Come fare …

1. Come registrarsi
(per chi non ha un’identità SPID o credenziali Polis)

Per accedere al modulo di registrazione, cliccare sul pulsante REGISTRATI posto in alto a sinistra dello schermo.

Nella pagina “Registrati” occorre seguire un breve percorso:

  • prima viene chiesto di inserire il proprio codice fiscale e di selezionare la casella di sicurezza “Non sono un robot”.
  • Nel passaggio successivo viene chiesto di compilare una scheda con i dati anagrafici e l’indirizzo e-mail (da digitare due volte per sicurezza).
  • Completata la scheda, è possibile visualizzare il riepilogo dei dati inseriti. Se i dati sono corretti, si deve selezionare “conferma i tuoi dati” per completare la registrazione; altrimenti cliccare su “torna indietro” per tornare al passaggio precedente ed effettuare le correzioni necessarie.

Successivamente si riceve una e-mail all’indirizzo che è stato indicato, in cui è riportato un link sul quale si dovrà cliccare per confermare la registrazione.

A questo punto, verrà inviata una seconda e-mail con le credenziali (nome utente e password) per accedere al servizio Iscrizioni on line.

Al primo accesso al servizio viene richiesto di cambiare la password che è stata inviata via e-mail.

La password modificata deve essere di almeno 8 caratteri e deve includere: un numero, una lettera maiuscola e una lettera minuscola.

Sempre al primo accesso, l’applicazione chiede anche di confermare o integrare i dati di registrazione (abilitazione al servizio). Una volta inseriti e confermati i dati è possibile procedere con l’iscrizione.

2. Come compilare e inoltrare la domanda

Effettuata la registrazione, si può entrare nell’applicazione cliccando sul bottone “ACCEDI AL SERVIZIO“, e digitando le proprie credenziali.

Entrato nell’applicazione, clicca sulla voce “Presenta una nuova domanda di iscrizione” ed inserisci il codice identificativo della scuola o del CFP prescelto.

Il modello di domanda on line è composto da due sezioni:

  • Nella prima viene richiesto di inserire i dati anagrafici dell’alunno e altre informazioni necessarie per l’iscrizione.
  • Nella seconda vengono richieste informazioni di specifico interesse della scuola prescelta (utili per esempio all’accoglimento delle domande o alla formazione delle classi).

Alcuni dati richiesti sono obbligatori, in quanto necessari per l’iscrizione (prima sezione), altri facoltativi (seconda sezione).

Una volta inserite le informazioni richieste, la domanda può essere visualizzata per controllarne la correttezza.

A questo punto, il modulo può essere inoltrato on line alla scuola, cliccando sul pulsante “Invia la domanda“.

ATTENZIONE:
La domanda, una volta inviata dalla scuola, non può più essere modificata. In caso occorresse apportare delle modifiche, è necessario contattare la scuola destinataria della domanda che può restituirla, sempre attraverso il portale.

In caso di problemi con la procedura online è possibile ritirare il modulo di iscrizione cartaceo presso i collaboratori all’ingresso del plesso Luzzatti.

Il modulo va riconsegnato in busta chiusa, debitamente compilato e firmato, allegando i documenti richiesti, presso la vicepresidenza del plesso Luzzatti nei seguenti orari:
LUNEDI’ ore 11.00 – 12.00
MERCOLEDI’ ore 12.00 – 13.00

Servizio online

Contatti

Altri contenuti che potrebbero interessarti

Contenuti filtrati per: